Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultima modifica: 19 Maggio 2022

Internet sicuro

Caffè Digitale 2022

Le slide della serata

I link per gli approfondimenti suggeriti:

Lo smartphone fa davvero male ai bambini? – da amicopediatra.it

La gestione dell’attenzione e del tempo di utilizzo dei dispositivi digitali – da benesseredigitale.eu

Parental Control: tre passi semplici e immediati per iniziare – da benesseredigitale.eu

 


 

Caffè digitale 2019

LE FALSE PROMESSE DEL WEB

Slides della serata con link ai video

 

 

 

 

 

Le proposte di regole condivise emerse dall’assemblea:

TEMPO:

spegnere il telefono quando ci si dedica alla scuola (compiti e studio), quando si è in compagnia degli altri, durante le ore di sonno, durante i pasti;

evitare l’uso dei dispositivi elettronici durante il tempo-scuola e in gita;

impostare app per il controlo del tempo trascorso al cellulare e on-line;

concedere come tempo di utilizzo massimo della rete 1 ora al giorno, prevedendo riduzioni (penalità) in caso di lamentele per l’interruzione.

ETA’:

consentire l’uso di dispositivi già in tenera età, ma prevedere di  accompagnare costantemente i minori nell’uso dei dispositivi connessi alla rete fino ai 14/16 anni;

cellulare e tablet di proprietà del minore solo a partire dai 12/15 anni.

CONTROLLO:

in tenera età i bambini devono navigare solo alla presenza dei genitori;

impostare filtri per la navigazione, che escludano contenuti violenti, sessualmente espliciti,…

il genitore deve osservare per un lungo periodo i figli mentre navigano in rete e, dopo aver valutato il grado di maturità acquisito, può mano a mano ridurre i controlli in propspettiva di un uso autonomo e responsabile.

Grazie per la partecipazione e  collaborazione


Caffè digitale 2018

La e-policy: Di cosa si tratta?     Quali sono le procedure operative?

Sito di riferimento: www.generazioniconnesse.it  – Safer Internt Centre

Manifesto della comunicazione non ostile

Decalogo del BYOD

Lettera-contratto di una madre statunitense al figlio 13enne per l’utilizzo dell’i-Phone

 

 

UN VIDEO PER PENSARE: Più informazioni offri di te alla rete, più limiti la tua libertà


 

SEMINARIO – Il nostro internet quotidiano

Bambini in viaggio nella rete … in sicurezza

Si rendono pubbliche le slide utilizzate durante l’incontro per i genitori delle classi 3°- 4° – 5° primaria e 1° secondaria, tenutosi giovedì 11 maggio 2017. Si precisa che gli argomenti trattati possono risultare un’utile lettura anche per famiglie con figli di fasce d’età diverse.

Il nostro internet quotidiano 2017

ATTENZIONE- I link per gli approfondimenti sono riportati nelle diapositive n°28 e 29

Sono inoltre disponibili alcune slides in risposta ai quesiti emersi durante la discussione apertasi a fine serata.
Spazio discussione 2017

 


Privacy e Social network a scuola

Si propone la lettura degli opuscoli del Garante per la protezione dei dati personali:

  1. LA PRIVACY TRA I BANCHI DI SCUOLA – 2010
  2. SOCIAL PRIVACY – COME TUTELARSI NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK – 2014
  3. LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY – 2016 – La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la privacy e rispettarla a scuola”

 


Cittadinanza digitale


Internet e bambini

Un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino ha messo a punto il documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” che fornisce suggerimenti pratici per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte minimizzando i rischi, sottolineando come non si tratti di ostacolare l’avvicinamento di bambini e ragazzi alle nuove tecnologie, quanto piuttosto di guidarli verso un uso corretto e consapevole, a partire dai primissimi anni di vita,periodo durante il quale si definiscono architetture celebrali e relative competenze e abitudini.

Il documento è organizzato per tipologia di media, per ciascuno dei quali sono indicate sia le modalità di utilizzo da evitare che quelle corrette. E’ destinato ai genitori e agli altri adulti di riferimento, in particolare educatori e insegnanti e a tutti coloro che hanno responsabilità nella cura e nell’educazione di bambini e ragazzi, al fine di proporre delle buone pratiche riguardanti l’uso delle tecnologie digitali da parte dei  bambini da seguire in famiglia. L’ambiente familiare è infatti il luogo in cui avviene il primo contatto con le nuove tecnologie ed è quindi di fondamentale importanza la partecipazione educativa e attiva dei genitori all’esperienza digitale dei bambini.
Intervenire precocemente costituisce così un’importante e vincente strategia preventiva, che consente di cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e minimizzarne i rischi per la salute fisica e mentale di bambini e ragazzi.

Tecnologie digitali e bambini

Allegati




Link vai su