Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultima modifica: 6 Giugno 2021

PROGETTO AUSDA

Antartide: terra del freddo, del silenzio, della solitudine. Ma anche luogo di ricchezza immensa, continente della memoria del cosmo, regione non ancora completamente esplorata dalla sete di conoscenza umana. Soprattutto, luogo di ricerca, di libertà, di incontro.

Eppure, questa Terra così remota è stata raggiunta  da parte dell’intera scolaresca di  Merone!

La Scuola Secondaria di I Grado di Merone, infatti proprio in un anno difficile come quello che sta per volgere al termine, ha creduto in un progetto spettacolare. Permettere ai ragazzi di raggiungere il posto più lontano della Terra, di osservarlo, di  conoscerlo, entrando nelle “case”, nelle vite dei giovani ricercatori che, di sei mesi in sei mesi, lo abitano per effettuare le loro ricerche ed esperienze scientifiche. 

Non solo: dopo un’attenta e seria preparazione e documentazione sulle caratteristiche del continente, tutte le classi del plesso, in tempi diversi, hanno potuto ascoltare in diretta la voce, la testimonianza del mondo scientifico attraverso il dialogo con giovani ricercatori italiani ed europei che vivono e lavorano alla Base Concordia e porre loro domande che spaziavano dalla bellezza di quella terra, alla sua unicità, all’attrattiva per una vita speciale: quella del ricercatore.

Grazie al Progetto AUSDA (Adotta una scuola dall’Antartide) ,l’ultimo incontro si è tenuto proprio venerdì 7 maggio: le classi terze hanno concluso in bellezza questa esperienza. Proprio le medesime classi che, nel novembre del 2019 avevano vissuto un altro splendido appuntamento con il cosmo: il collegamento con la stazione spaziale internazionale e il dialogo con l’astronauta Luca Parmitano.

Entusiasti gli alunni, molto contenti i docenti e la Dirigente scolastica che credono fortemente nella potenzialità di formazione  e di educazione di queste esperienze: il fascino di persone che fanno dello studio, della scienza un impegno serio di vita è ancora grande, anche tra questi giovani fortemente provati dall’esperienza di distanziamento di questi lunghi mesi. 




Link vai su