Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultima modifica: 26 Settembre 2022
Istituto Comprensivo di Merone > Sportello di consulenza psicologica

Sportello di consulenza psicologica

Anno scolastico 2022/23

In continuità con le progettazioni attuate negli scorsi anni scolastici, anche per il corrente anno scolastico, l’Istituto Comprensivo di Merone attiverà un SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA affidato al dottor Andrea Aquino.

La presenza dello PSICOLOGO A SCUOLA permetterà di attivare spazi di ascolto, condivisione, confronto per il benessere psicologico in un’ottica preventiva e favorirà azioni sinergiche su studenti, docenti e famiglie, in accordo con i bisogni espressi dall’Istituto Scolastico.

Il fine dell’intervento di consulenza vuole essere quello di prevenire di comportamenti a rischio per la salute, nonché avviare percorsi di educazione all’affettività.

Il progetto propone uno spazio di libera espressione circa il proprio vissuto, le proprie emozioni, dubbi e interrogativi riguardo all’attuale situazione di vita dedicato agli alunni della scuola secondaria di primo grado e lo sportello di consulenza educativa rivolto a famiglie e insegnanti con l’obiettivo di supportare la relazione educativa con un approccio sistemico, individuare e monitorare eventuali segnali di malessere e promuovere lo sviluppo di capacità empatiche e di ascolto dei vissuti dei ragazzi.

I genitori che vorranno accedere al servizio dovranno chiedere un appuntamento tramite la segreteria della scuola, preferibilmente via e-mail all’indirizzo coic840002@istruzione.it oppure telefonicamente al numero 031/650037 specificando nome e cognome dell’alunno, la scuola di frequenza e lasciando un
recapito telefonico.

In caso di impossibilità a partecipare agli appuntamenti prefissati, si prega di avvisare con congruo anticipo (entro le 72 ore lavorative) per permettere di ottimizzare le risorse ridestinando lo spazio appuntamento liberatosi.

Si ricorda che la gestione degli appuntamenti e lo svolgersi dei colloqui avvengono nella tutela della privacy secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Per il calendario del servizio di sportello d’ascolto e consulenza, si rimanda alla pag. 2 della circolare.

Allegati




Link vai su