Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La talea di falcone

Anno scolastico 2023/2024

Una Talea dalla terra di Falcone è giunta alla Scuola Secondaria di Merone

Presentazione

Durata

11 Aprile 2024

Descrizione del progetto

Si è svolta presso la scuola Secondaria di Merone una   bellissima iniziativa inerente al Progetto Legalità nell’ambito dell’Educazione Civica.

I Carabinieri del nucleo Biodiversità (ex Corpo Forestale dello Stato) hanno consegnato ai ragazzi una talea proveniente dalla terra di Giovanni Falcone, simbolo di legalità e lotta alle Mafie.

Gli studenti hanno accolto le autorità del territorio suonando l’Inno di Mameli.

Sono stati esposti gli elaborati realizzati dalle diverse classi con tecniche differenti (cartelloni, striscioni, video…).

I ragazzi hanno riflettuto sull’importanza del sacrificio di Falcone per costruire una società in cui giustizia e legalità rappresentano i valori fondanti di ciascun cittadino.

La dott.ssa Laura Spada, referente del nucleo Biodiversità di   Mantova, dopo una breve esposizione sull’origine della talea di Ficus Benjamin, ha consegnato questo dono prezioso agli  alunni raccomandandone la cura e l’attenzione per il significato che essa esprime.

I volontari di Lega Ambiente aiuteranno la Scuola a prendersi  cura della pianta come avvio di una collaborazione per futuri  nuovi progetti .

Si è colta l’occasione per salutare i ragazzi delle classi terze, a conclusione del loro percorso triennale.

Il Sindaco Vanossi e il Consigliere Dalla Francesca, consegnando una copia della Costituzione personalizzata dagli insegnanti e un pieghevole che ripercorre la storia della vita di G. Puecher, hanno dato una testimonianza della  vicinanza dello Stato al loro cammino di crescita.

In questo modo sono stati celebrati come modelli di vita gli eroi di ieri e di oggi affinché le nuove generazioni attingano valori e scelte da cittadini maturi e consapevoli.

Obiettivi

Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza alla comunità.

Promuovere la legalità.

Luogo

Secondaria di Merone

Merone, via Aldo Moro 2

In collaborazione con

Carabinieri del nucleo Biodiversità

 

 

Partecipanti

Alunne e alunni della scuola secondaria di 1° grado, con i loro professori.

La Dirigente dott.ssa Orsola Moro, il Sindaco di Merone Giovanni Vanossi, il Consigliere comunale di Lambrugo Ennio Dalla Francesca, i rappresentanti di Legambiente erbese e i Carabinieri del presidio di Asso